Ieri sera il Talent Garden di Milano si è trasformato in un palcoscenico di emozioni e talento: oltre 500 ospiti e altrettanti via streaming hanno preso parte al Secoli Fashion Show, l’evento che, da 42 anni, sintetizza al meglio i valori dell’Istituto e della sua community.
Protagonisti assoluti della serata sono stati 31 studenti dell’Istituto, che hanno presentato collezioni straordinarie, frutto di anni di studio, dedizione e passione. Grazie alle conoscenze e competenze maturate, sia sul piano dello stile che tecnico progettuale, i giovani designer hanno dimostrato come il talento unito alla formazione sia fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro. Gli studenti hanno lavorato al tema ‘Thauma’ | proiezioni dell’inaspettato un percorso inedito tra creatività e innovazione, riscoprendo la meraviglia come origine dello stupore e dando vita all’inaspettato; l’atto creativo nasce dall’incontro tra intuizione ed esperienza, aprendo nuove visioni del contemporaneo. Sono nate collezioni appartenenti sia all’universo femminile che maschile, che spaziano attraverso l’intero guardaroba: dallo sportivo-tecnico all’elegante. Un universo completo che interpreta la contemporaneità della moda.
Ad aprire l’evento, come per le scorse edizioni, Designer to Watch, progetto dedicato ad alcuni tra gli alunni più talentuosi della Scuola che hanno presentato al pubblico la loro prima collezione personale, un manifesto che esprime senso estetico e racconta la loro identità.
L’evento è stato supportato e patrocinato da alcune tra le più importanti Istituzioni, che da sempre credono nel valore della formazione come motore di cambiamento e di futuro: Regione Lombardia, Comune di Milano, ANTIA ETS -Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda, Camera Nazionale della Moda Italiana, IACDE- International Association of Clothing Designers and Executives e Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS. Oltre alle Istituzioni anche aziende, rappresentanti della stampa e stakeholder del settore tessile-moda, hanno applaudito gli studenti e le loro collezioni, sostenendoli in questo importante momento di avvio del loro percorso professionale. Le aziende partner non sono solo intervenute alla serata per sostenere i giovani designer ma, durante la loro formazione hanno lavorato a fianco di Istituto Secoli offrendo la possibilità di visitare le realtà produttive, toccare con mano le produzioni tessili, utilizzare tessuti e tecnologie per la stampa altamente innovative. Il supporto di una rosa sempre più ampia di aziende riconferma come il legame tra brand e formazione risulti oggi determinante per il futuro della moda.
‘L’appuntamento del Secoli Fashion Show – ha commentato Matteo Secoli – Presidente di Istituto Secoli – è stato ancora una volta un successo. Un momento attesissimo fin dal primo anno dai nostri studenti, simbolo del nostro approccio didattico e del nostro metodo formativo, che unisce tecnica, creatività e visione. È per loro il primo grande traguardo, ma anche l’inizio di un percorso fatto di sfide e opportunità. Con 90 anni di storia l’Istituto Secoli guarda al futuro con la stessa energia e passione di sempre. A riprova di questo, due importanti novità: la prima, nel 2026 nascerà un nuovo polo formativo a Milano che affiancherà la sede storica di Porta Venezia e la scuola di prototipia di Novara. La seconda, riguarda, invece, il nostro impegno a favore del talento: per la prima volta Istituto Secoli in collaborazione con NextCouture offrirà a due giovani designer che hanno sfilato al Secoli Fashion Show una possibilità concreta per rendere il proprio outfit un capo vendibile, disponibile sul mercato.”
NextCouture è una piattaforma digitale innovativa, una vetrina contemporanea tra social media, community e brand selezionati che supporta i designer del futuro nel trasformare il proprio talento in realtà; all’interno della sua vetrina internazionale, è in grado di ospitare pezzi unici, targati Made in Italy, vendibili in tutto il mondo e personalizzabili dall’utente finale.
‘Thauma’, proiezioni dell’inaspettato
Indagare la meraviglia per accogliere l’inaspettato.
Il profondo disincanto domina la realtà creativa contemporanea che risulta priva di stupefazione. Dopo un momento di iniziale smarrimento, attraverso uno sguardo spontaneo che non pretende comprensione ma aumenta la propensione allo stupore, la meraviglia ritrovata conduce all’esperienza creativa. La sorpresa -dispositivo estetico di lettura ed esperienza utile a percepire la novità- assume connotazioni differenti: i confini non sono più convenzionali, le soluzioni innovative portano a forme di espressione che abbracciano il contemporaneo. Il nuovo risulta ora eccezionale, l’inedito diventa atto creativo, frutto della collaborazione tra meraviglia ed esperienza estetica che conduce a territori inesplorati, a luoghi dell’inatteso.
ARTEFATTO | “oggetto come invenzione e non come contraffazione”
Eccessiva elaborazione umana della realtà, lontana dalla manipolazione artificiale
In Collaborazione con: EUROJERSEY fornitura tessuti e MACPI lavorazione termosaldature
Artefatto è artefatto, come l’eccessiva elaborazione umana che non lascia spazio allo stupore. Artefatto rimane fermo nello spazio, si dispone nell’ambiente, rendendosi irriconoscibile ma percepibile. Artefatto appartiene ma è estraneo, confonde, in esso vive un dualismo di elementi opposti che creano correlazioni inaspettate; non ha emotività ma crea emozioni perché artificioso, finto e insincero rimandando ad un universo che da origine ad una storia che non esiste ma che ha come valore il non valore stesso.
Hanno creato: Edoardo Fabbri, Marta Costantino, Lourdes Fernando, Jacopo Carettoni, Fabiola Scanziani.
STRANIANTE | “oggetto come visione e non come riconoscimento”
Trasposizione e derealizzazione della realtà estratta dal contesto abituale per percepirne aspetti nuovi o inconsueti
In Collaborazione con: BRUNELLO fornitura tessuti
La cornice cognitiva del quotidiano, caratterizzata dalla percezione del vero tramite coscienza e intuito, porta al senso comune, sistema complesso di conoscenze e modi di osservare la realtà in cui gli oggetti diventano familiari e il loro riconoscimento superficiale. Il senso comune cade nell’automatizzazione ed è solo tramite lo straniamento che la visione dell’oggetto cambia -mosso da meraviglia- portando con sè una connotazione nuova, inedita.
Presentano: Ludovica Farina, Tommaso Zanagnolo, Alessia Zhang, Navroj Kaur e Aurora Laurino.
RARO | “oggetto come singolarità”
Ammirazione e incanto al contatto con l’eccezionale e l’incognito
In Collaborazione con: ALBINI GROUP fornitura tessuti e LISA realizzazione stampe
Sapere ciò che nessuno ha mai saputo, creare ciò che nessuno ha mai creato, osservando la realtà attraverso occhi che non hanno mai visto: la “pura umanità” trasforma il dato grezzo in significato, il brusio del mondo diventa dialogo interiore. Solo attraverso la creazione di uno spazio proprio, preceduto da un filtro empatico che porta ad un rallentamento, avviene la contemplazione di un’essenza pura di assurda novità, libera da frastuoni e preconcetti.
In passerella gli outfit di Sasha Trettenero, Andrea Bartoletti, Chiara Ragno, Lorenzo Erbetta e Sofia del Bue.
SOVRUMANO | “oggetto come limite del soggetto”
Sconvolgimento di fronte allo scaturire dell’impeto dello straordinario
In Collaborazione con: STRATASYS realizzazione stampe 3D su tessuto e LUXURY JERSEY fornitura tessuti jersey
A ogni limite corrisponde una modalità di superamento attuata tramite volontà, attenzione, sensi, illusione, immaginazione e sapere. La creatività, intrappolata in una stasi soffocante, strutturata attorno a schemi e modelli prestabiliti, si libera da ogni vincolo oltrepassando l’ordinario. A compiersi è un viaggio che va oltre i confini del sé; un’impresa sovrumana, che oltrepassa la stasi creativa, raggiunge una nuova forma di espressione rompendo la catena dell’omologazione.
I giovani designer sono Irene Lana, Matilde Segato, Gabriele Toscana, Giorgia De Magistris e Elisa Clavora.
PERTURBANTE | “oggetto come distacco”
Turbamento dovuto alla rottura della familiarità e dell’abitudinarietà della realtà
In Collaborazione con: CANDIANI fornitura tessuti e finissaggi e LECTRA utilizzo di Vector® la soluzione all’avanguardia per il taglio tessuto dal foglio singolo al multistrato
Perturbante, come un flusso senza tempo, un tumulto che rapisce l’individuo lasciando il corpo vuoto, distaccandolo dalla realtà percettibile e facendolo vivere attimi di tensione | smarrimento in cui a prevalere è il dualismo tra istinto e corpo. L’Istinto spinge verso l’incognito vincendo sul corpo; il contatto con il nuovo appare intenso. Tramite il respiro corpo e istinto si fondono nuovamente, muovendosi verso una nuova esperienza fisica e sensoriale che porta a vivere a pieno la meraviglia.
Hanno sfilato le collezioni di: Cinzia Carecchio, Samira Stamerra, Anna Paula Arreaga, Laura Zoppi, Maria Scaglione e Jocelyne Copelli.
INEBRIANTE | “oggetto come superamento percettivo del conosciuto”
Esaltazione ed estasi dovuta al superamento dei limiti della percezione della realtà
In Collaborazione con: CREAZIONI DIGITALI realizzazione stampe e Asahi Kasei Fibers Italia – Bemberg & TESSITURA GRISOTTO fornitura tessuti
Spingendosi oltre i confini del noto si vive un’esperienza che coinvolge -di meraviglia improvvisa- che avvolge -di forza inebriante- e amplifica l’esperienza portandola ad una nuova dimensione. La percezione di sé stessi e del mondo cambia, si fa più intensa, fondendosi con l’euforia. Nel contatto con l’ignoto, ad aprirsi è il passaggio al superamento percettivo: l’invisibile si svela, spalancando le porte a nuove prospettive, a modi nuovi di vivere la realtà.
Hanno sfilato i capi di: Patricia Gorbatovschi, Marian Grigioni, Sanduni Fernando, Fabio Milani e Carina Sucitu.
I PREMI
Molti gli studenti che, grazie all’impegno dimostrato lungo il percorso formativo, hanno meritato riconoscimenti importanti da parte delle prestigiose aziende partner:Hanno sfilato i capi di: Patricia Gorbatovschi, Marian Grigioni, Sanduni Fernando, Fabio Milani e Carina Sucitu.
1) Premio Luxury Jersey
Borsa di studio € 500,00
-Collezione DONNA: SOVRUMANO
– IRENE LANA
-Collezione DONNA: SOVRUMANO
– GIORGIA DE MAGISTRIS
-Collezione DONNA: STRANIANTE
– TOMMASO ZANAGNOLO
-Collezione UOMO: RARO
– ANDREA BARTOLETTI
2) Premio Albini 1876
Fornitura di tessuti made by Albini
-Collezione UOMO: RARO
– LORENZO ERBETTA
3) Premio Asahi Kasei – Bemberg
-Collezione DONNA: INEBRIANTE
– PATRICIA GORBATOVSCHI
4) Premio Lectra
LICENZA MODARIS (con validità di un anno) più relativa formazione
-Collezione DONNA: PERTURBANTE
-LAURA ZOPPI
5) Premio Candiani
Fornitura di tessuti denim
-Collezione DONNA: PERTURBANTE
-MARIA SCAGLIONE
6) Premio Brunello
Borsa di studio € 500,00
-Collezione DONNA: STRANIANTE
– LUDOVICA FARINA
7) Premi Macpi
Sistema professionale per lo stiro
-Collezione DONNA: STRANIANTE
– NAVROJ KAUR
Borsa di studio € 500,00
-Collezione DONNA: ARTEFATTO
– EDOARDO FABBRI
-Collezione DONNA: ARTEFATTO
– MARTA COSTANTINO
8) Premio IACDE
Borsa di studio € 500,00
-Collezione UOMO: RARO
– SASHA TRETTENERO
9) Premio ANTIA ETS
Borsa di studio € 500,00
-Collezione DONNA: PERTURBANTE
– CINZIA CARECCHIO
10) Premio Technofashion
Abbonamento rivista 1 anno-Corso online Stampa 3D-Intervista
-Collezione DONNA: INEBRIANTE
– FABIO MILANI
11) Premio Zoom on Fashion Trends
Intervista pubblicata sulla piattaforma Superzoom
– DTW Collezione Donna: COME SEGNI INDELEBILI
– ILARIA PANSERA
12) NextCouture
Durante il Secoli Fashion Show una giuria composta da esperti di settore e giornalisti – Marco Fiandesio – CEO NextCouture, Tobias Bayer – Direttore di Fashion Magazine, Francesco Bertolini – Creative Director di Ports 1961, Gian Mario Borney – Strategy Consultant in the Fashion Industry, Alberto Calabrese Freelance Journalist contributing for Vogue Italia, Vogue Runway and GQ Italia, Stefania Paganotto – Patternmaking Faculty – Istituto Secoli, Enrica Vallone – Fashion Design Faculty – Istituto Secoli – ha selezionato una prima rosa di studenti, tra i quali verranno individuati due destinatari della Borsa di Studio che permetterà ai vincitori di usufruire per sei mesi della vetrina offerta da NextCouture.
Istituto Secoli nasce nel 1934 grazie all’idea di Carlo Secoli, con l’obiettivo di diffondere la tradizione sartoriale, la cultura del Made in Italy e trasmettere agli studenti un solido metodo tecnico. Pochi anni dopo, nella sede di Milano, si sviluppano i primi corsi di Modellistica, che rendono la scuola il punto di riferimento internazionale per lo studio della progettazione tecnica e applicata: da sempre i talenti di Istituto Secoli si formano per ricoprire alcuni dei ruoli più ricercati dal fashion system. Istituto Secoli offre inoltre un’ampia gamma di attività di supporto personalizzato alle imprese, che abbracciano, oltre alle tematiche tecniche, metodologiche e qualitative, anche quelle organizzative. Nel 2022 apre una nuova sede a Novara in partnership con Alexander McQUEEN, Canali, Gucci, Herno, Loro Piana, Versace, Zamasport e ZEGNA e dedicata alla formazione di future generazioni di prototipisti. Istituto Secoli è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca tra le Istituzioni AFAM per i corsi Triennali di I Livello in Fashion Design e Tecnologie del Prodotto Moda.